skip to Main Content

Caponatina di polpo con melanzana rossa e cacio ricotta

Caponatina Di Polpo Con Melanzana Rossa E Cacio Ricotta

Con questa ricetta, Caponatina di polpo con melanzana rossa e cacio ricotta partecipo al concorso Iochef, organizzato dall’Unione Regionale chef lucani 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.) che si terrà a Metaponto dal 7 al 10 Ottobre 2013. Ho ricevuto tanti ottimi prodotti di questa splendida regione. La Lucania dal punto di vista culinario, e non solo, offre una serie di prodotti Igp come i fagioli di Sarconi, il pane di Matera, la Dop melanzana rossa di Rotonda, il pomodoro secco di Tolve, i peperoni croccanti, Igp, di Senise, l’olio, i ceci neri, insomma un concentrato dei migliori prodotti italiani in una sola regione, anche piccola. Andiamo ad illustrare la mia proposta: la Caponatina di melanzana rossa e cacio ricotta.

 

Ingredienti per Caponatina di polpo con melanzana rossa e cacio ricotta:

  • 1 polpo verace, io ho usato la parte finale dei tentacoli con il resto ho fatto un’insalata di mare
  • le melanzane rosse di Rotonda
  • i fagioli di Sarconi
  • sedano, carota, cipolla
  • olio evo biologico, Tenute Zagarella
  • vino bianco
  • cacioricotta
  • pane di Matera
  • crema di melanzana rossa

Tagliare a piccoli tocchetti il sedano, la carota, la cipolla e metterli in un tegame con qualche cucchiaio di olio. Appena diventano biondi aggiungere i tentacoli del polpo, far rosolare anche questi e poi aggiungere un bicchiere di vino bianco, salare poco, chiudere con il coperchio e far cuocere a fiamma bassa. Dopo cotti tagliateli a pezzettini meno un paio per la decorazione.

Svuotare le melanzane con un cucchiaino dopo aver tagliato la calotta, l’interno metterlo a cuocere a tocchetti in una padella con olio e poco sale, mentre la melanzana svuotata, anche la calottina, fatela bollire per qualche minuto in acqua e aceto, poi mettetele capovolte, in un canovaccio ad asciugare.

Cuocere i fagioli, che avrete tenuto a bagno dal giorno prima, in una pentolina (sono pochi non vale la pena usare la pentola a pressione, così controllate meglio la cottura, non devono essere sfatti, devono rimanere al dente, salateli solo a fine cottura.
Una parte di fagioli teneteli da parte e frullateli con l’acqua di cottura e olio.

Grattugiate un po’ di cacioricotta e mettetelo in una padellina, appena si scioglie giratelo e fatelo cuocere a fuoco basso, toglietelo e fatelo freddare, lo userete per decorare il piatto

Quando tutto sarà pronto unire tutti gli ingredienti, i fagioli, le melanzane e il polpo, condire con pepe e sale, aggiungere abbondante cacio ricotta grattugiato, alcuni cucchiai , e con questa farcia riempire le melanzane.

Nel piatto che decidete di portare a tavola colate da un chinoise i fagioli frullati e posateci sopra le melanzane, qualche fetta di pane di Matera grigliato con sopra la crema di melanzana rossa e guarnite con qualche tentacolo che avrete lasciato intero.

La mia ricetta, Caponatina di polpo con melanzana rossa e cacioricotta è pronta.

 

Questo articolo ha 5 commenti
    1. grazie Donatella, con questi prodotti non potevo non impegnarmi, sarebbe stata una mancanza di rispetto, stasera ho mangiato le ultime melanzane e adesso sto cercando di ordinarle, spero di trovare qualcuno che me le spedisca…un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top