skip to Main Content

Canederli con alici e finocchietto

Canederli Con Alici E Finocchietto
Ormai potrei andare avanti e fare canederli in tutti i modi, con tutte le salse, mi sono appassionata a queste piccole pallotte di pane condite. I canederli sono nati per recuperare il pane, (qui trovate un’altra mia ricetta) come tante altre preparazioni che questo mese l’Mtc ha raccolto e che trovate qui, andate a vedere c’è di tutto, ricette dolci e ricette salate. E abbiamo anche scritto di tutto e adesso vado alla ricetta.
Questa volta  sono ricorsa al mare, ho preso una famosa ricetta siciliana, la pasta con le sarde e ho messo il condimento della stessa dentro al pane, e sono nati i miei Canederli con alici e finocchietto.
 canederli alici e finocchietto

mtc44

Ingredienti per 20 Canederli alle alici e finocchietto selvatico:

  • 300 g di pane raffermo di 5 giorni tagliato a cubetti di 1 cm
  • 300 g di alici pulite, (per pulite intendo senza lisca, aperte e lavate)
  • 1 cipolla
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di uvetta
  • 1 bustina di  zafferano
  • 1 uovo
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • un bel mazzetto di finocchietto selvatico (io lo tengo sempre nel congelatore)
  • del brodo vegetale qui la ricetta
  • sale e pepe q.b.

canederli alici e finocchietto

Il brodo vegetale aromatizzatelo al finocchietto, procedete come da ricetta (qui) e aggiungete qualche ramo di finocchietto insieme alle altre verdure.
Tagliate il pane a cubetti. Tagliate la cipolla a fettine sottili, mettetela nella padella con qualche cucchiaio di olio evo e di acqua, deve cuocere senza colorarsi, appena risulta morbida e trasparente aggiungete le alici, dopo pochi minuti 10 g di pinoli e 10 di uvetta, il finocchietto, solo le barbine e lo zafferano, fate cuocere qualche minuto e poi rovesciate nella zuppiera dove avevate lasciato il pane tagliato. Mescolate bene e poi aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, il sale il pepe e amalgamate molto bene con le mani.

canederli alici e finocchietto

Fate riposare a lungo, il pane si deve impregnare molto bene di tutti i sapori, li deve assorbire, così da poterveli restituire quando andrete a mangiare il canederlo.  Prima di fare gli gnocchi di pane fate una prova, fatene uno piccolino e metteteto nel brodo bollente, fatelo sobbollire per 3/4 minuti e quando sarà pronto verrà a galla, assaggiatelo e se sarà cotto senza essersi sfaldato sarà perfetto.

canederli alici e finocchietto

Preparate il condimento. Mettete in una larga padella l’olio extravergine, quello che vi sarà avanzato, uno spicchio di aglio, 10 g di pinoli e 10 g di uvetta, fate rosolare un po’ e poi sfumare con del brodo di cottura e mettete da parte.
Fate tutti gli gnocconi e quando il brodo sarà pronto metteteli dentro, fate bollire piano perché si potrebbero rompere, devono sobbollire non bollire, una volta cotti trasferiteli nella padella dove avrete preparato il condimento.  Serviteli caldi

canederli alici e finocchietto

Questo articolo ha 9 commenti
  1. Ciao Tamara, che bella questa proposta! Sono tutti ingredienti che mi piacciono tanto e mi hai fatto venire una gran voglia di pasta con le sarde!
    Buona domenica,
    Alice

  2. Bella rivisitazione, grazie per questa tua seconda proposta, piena di aromi e che richiama un piatto della tradizione.
    Ben fatti, strutturati al punto giusto, densi, ma non omogenei, brava.
    Anche il finocchietto, che finisce anche nel brodo invece che semplicemente nell’impasto, è un idea valida.
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top