Buns Burger ai cannellini, cipolle caramellate e pesto rosso
Un altro buns burger per l’mtc di questo mese, la Sfida lanciata da Arianna del blog Saparunda. I panini che stanno arrivando per la sifda sono sempre più interessanti, alcune opere d’arte veramente belle. Ho preparato il mio secondo panino con una polpetta di fagioli cannellini e il panino preparato aggiungendo alla farina manitoba una piccola percentuale di farina di spinaci selvatici che danno un profumo intenso di erba ed una leggera colorazione verde.
Ho preparato il mio burger ai fagioli cannellini, accompagnato da cipolle di Tropea caramellate, del pesto di pomodori secchi e come contorno peperoni arrostiti e spellati. E’ un panino semplice, vegetariano, sano e facile da eseguire.
Ingredienti per 4 buns:
- 250 g di manitoba
- 130 g di latte di riso
- 25 g di burro
- 10 g di zucchero
- 5 g di sale
- 5 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele millefiori
- 2 cucchiaini di polvere di spinaci selvatici
Fate intiepidire (appena tiepido altrimenti uccide il lievito) il latte e sciogliete dentro il lievito insieme al miele e lasciate riposare per una decina di minuti. Mettete nella planetaria la farina setacciata insieme alla polvere di spinaci e al centro il lievito sciolto nel latte. Aggiungete il burro a crema, lo zucchero e il sale. Impastate a lungo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeno.
Coprite con la pellicola e mettete in forno con la luce accesa e lasciate lievitare fino al raddoppio, un paio di ore. Io salto un passaggio vado subito a formare i panini, con il lievito di birra è quasi inutile.
Dividete l’impasto in 4 parti, da 80/90 g e formare i buns. Prendete la pasta e fatela roteare sulla spianatoia sotto alla vostra mano. Quando i panini saranno belli rotondi metteteli in una teglia coperta da carta formo, copriteli con la pellicola e rimetteteli in forno a lievitare per circa un’ora, ma molto dipenderà dalla giornata e dal caldo della vostra casa. Quando saranno ben lievitati toglieteli dal forno, accendetelo sui 1870/180°C e quando il forno sarà pronto infornateli per circa 15 minuti, se volete prima spennellateli con uovo sbattuto e metteteci sopra dei semini di sesamo o papavero.
per il burger di fagioli cannellini:
- vi serviranno 200 g di fagioli cannellini messi a bagno il giorno prima cotti e fatti scolare
- del timo fresco
- del pan carrè
- sale e pepe
- io ho aggiunto 2 cucchiai di farina di ceci, è proteica ed anche molto saporita
- farina integrale per impanare gli hamburger
Frullate i fagioli insieme al pane e al timo, mettete il composto in una boule e aggiungete il sale, il pepe e la farina, girate bene, assaggiate e se il sapore va bene formate degli hamburger con le mani, passateli sulla farina integrale, metteteli su una padeela con poche gocce di olio, e fateli dorate.
per le cipolle caramellate:
- 2 cipolle rosse di Tropea, quelle lunghe
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 1 noce di burro
Mettete il burro in una padella, affettate finemente le cipolle e mettetele nel burro, fatele cuocere senza bruciare, quando saranno diventate trasparenti aggiungete lo zucchero e dopo l’aceto balsamico, fate caramellare per pochi minuti.
per il pesto di pomodorini secchi:
- un barattolo di pomodori secchi da 250 g
- olio extravergine
Inserite nel bicchiere del frullatore o del minipimer i pomodori secchi, frullate aggiungendo olio extravergine, di solito questi pomodori sono già abbondantemente conditi quindi non aggiungete altri sapori, frullate fino ad ottenere una salsa abbastanza liscia
per i peperoni grigliati:
- 6 peperoni grandi e belli ciccioni, di diverso colore
- un buon grill
- capperi, olio, aceto, sle e pepe
Mettete i peperoni interi in forno con il grill acceso e fate bruciare la pellicina esterna, quando la pelle sarà tutta bruciacchiata chiudeteli in un sacchetto di plastica e dopo qualche ora spellateli, fateli a striscioline, metteteli in una ciotola e conditeli con sale, pepe, olio, capperi e tutto quello che vi piace, e questi serviteli come contorno ai panini, sarà un successone.
Quando fate questa operazione sotto alla griglia dove appoggerete i peperoni lasciate la leccarda del forno perché i peperoni perderanno molta acqua.
Per farcire i vostri buns vi serviranno anche dei pomodori rossi e maturi e qualche foglia di insalata e qualche fetta di formaggio, io ho messo del caciocavallo affumicato.
Assemblate adesso i vostri panini, io ho messo formaggio tagliato a fettine, cipolle caramellate, insalata, burger, pomodori freschi e pesto di pomodori secchi, non avete idea del sapore di questo panino, sano da ogni punto di vista, l’unica traccia di origine animale sono quelle due fette di formaggio che possiamo tranquillamente sostituire con un formaggio vegano o addirittura con della pancetta vegana.
Preparateli tranquillamente per i vostri bambini, fate delle merende collettive, li abituerete così a mangiare cibo sano da piccoli e potranno solo ringraziarvi.
Farina di spinaci selvatici…..la cosa si fa sempre più affascinante e saporita!!!
Pomodori secchi( il più bel ricordo del mio primo matrimonio palermitano insieme alla caponata), peperoni grigliati, qui si spinge il sapore al massimo.
Fa assolutamente per me:)))
Massima ammirazione anche per i tuoi scatti, dopo aver chiesto a chiunque consigli “per imbranati” e non averne capito mezzo ho smesso di chiedere.
A quando una rubrica fotografica visto che dopo aver cucinato dobbiamo comunque fotografare?????
Con il click sono in serissima difficoltà:((((
Un burger super goloso e al tempo stesso elegante, mica era facile l’accoppiata!
Fabiana grazie per tutti gli apprezzamenti, sulle farine ho una curiosità innata, sapendo tutte le schifezze che vegono messe nel grano durante lo stoccaggio e nelle farine stesse sono alla continua ricerca di farine di molini sicuri, mi consiglio, mi conulto con gente esperta e evito farine eccessivamente commerciali piene solo di miglioratori, mi affido, per esempio alle farine vendute nei centri macrobiotici, etichette sicure, le farine siciliane dei molini del Drago e tante altre, e poi ci sono le polveri che non sono farine, ma vengono dalla essiccazione di verdure, come quella usata nel panino…
sugli scatti elargisco volentieri consigli a chi mi chiede, ho una grande passione che mi viene da quando ero piccola ho fatto 3 corsi e ho imparato molto, quando vuoi sono qui a disposizione, dovrei pensare ad una rubrica ma…ci sono troppe cosa…un abbraccio grande
a me sembra che i commenti funzionino?
Mi diverto un sacco a leggerti ogni volta una novità mi ti immagino tra farine e polveri colorate, salse varie e miscele gustose…un mix che porta ad un burger come questo!
Tu sei la Dea dei burger vegetariani! Anche questo mi fa una gola pazzesca!
Farina di spinaci selvatici (dove caspiterina l’hai trovata?), il pesto di pomodori secchi, i peperoni grigliati, belli succosi, le cipolle caramellate (ma quanto sono buone quelle di Tropea??) per terminare con dei burger di cannellini che mangerei ora, a merenda!
Ingredienti e sapori equilibratissimi…
Sei grande Tamara! Veramente grande!
Mi piacciono i tuoi ingredienti vegetariani, Tamara, mi comunicano un gusto deciso, ma armonico .. bello anche il tocco di colore degli spinaci selvatici… Insomma , ottima prova !!!
No vabbè, altra meraviglia Tamara. Il bun con la farina di spinaci verdi mi ispira moltissimo! Non ti dico il burger di cannellini, poi. Bravissima come sempre!