Borsch piatto popolare dell’Europa orientale
Borsch piatto popolare dell’Europa orientale. Il borsch viene attribuito alla cucina ucraina e si prepara, come capita spesso per altri piatti di quella parte d’Europa anche in Bielorussia, Russia, Polonia e Lituania, spesso cambia il modo di chiamarlo, è comunque una delle zuppe più conosciute dell’Europa centrale. L’ingrediente principale del Borsch è la barbabietola rossa con quel suo sapore dolciastro si sposa bene con la creme fraiche che si mette sopra alla zuppa prima di servirla. Il borsc non è mai uguale, ogni famiglia ha la sua ricetta, chi mette una verdura e chi aumenta la carne, chi mette più barbabietola e chi più cavolo rosso, io ho aumentato le verdure perché la mia ricetta è vegetariana, niente carne e il borodo è vegetale. Ottimo il risultato, è un comfort food per giornate uggiose e fredde.
Con il Borsch partecipo alla tappa dell’Abbecedario culinario mondiale di cui sono ambasciatrice, Abc da un’idea di Trattoria Muvara,
Ingredienti per il Borsch piatto popolare dell’Europa orientale :
- 2 cipolle rosse tagliate finemente
- 1 costa di sedano
- 4 carote meglio se viola
- mezzo cavolo cappuccio rosso
- 4 barbabietole rosse cotte al dente
- sale, pepe qb
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 2 litri di brodo vegetale preparato precedentemente con tutte le verdure compresa la patata
Mettete un paio di cucchiai di olio in un tegame possibilmente di coccio, aggiungete la cipolla tagliata, e poi le carote a julienne e il sedano, coprite con il brodo caldo e fate appassire 10 minuti. Aggiungete poi il cavolo cappuccio rosso tagliato sempre a fettine, (io ho tolto la costa centrale dura) e per ultime le rape rosse tagliate a cubetti. Se serve aggiungete ancora brodo vegetale e portate a cottura. Regolate sale e pepe.
Una volta pronto mettetelo nelle ciotoline e sopra una cucchiaiata di panna acida e un ciuffetto di aneto fresco. io la panna l’ho messa nel sac a poche ma solo perché è più carina. E’ una zuppa che io amo molto.
anche il borsc mi ricordo, di quel bellissimo viaggio
e sai che ti dico? che la versione vegetariana mi ispira ancora di più
bravissima, come sempre!
grazie cara, si devo dire che è molto buono, viene fuori ils apore forte delle verdure…auguri